Tre atleti del Junior Basket Ravenna convocati al raduno FIP Under 12 della regione Emilia Romagna
Il Basket Ravenna annuncia con grande soddisfazione la convocazione nelle Selezioni Regionali Maschili FIP Under 12 dell’Emilia Romagna di tre atleti del settore giovanile Junior Basket Ravenna, così suddivisi.
Convocati: Manuel Albonetti, Daniele Rivani
A disposizione: Giulio Amici
Il raduno sarà il 24 marzo alle ore 16:00, nella palestra CARIM in Via Cuneo 11 di Rimini.
A tutti loro vanno i nostri più sentiti complimenti per questo traguardo!
TeleRomagna omaggia il presidente Vianello
Il Basket Ravenna comunica che, martedì 18 alle ore 21.00, la trasmissione Panorama Basket condotta da Enrico Pasini su TeleRomagna (canale 14 del digitale terrestre) si aprirà con un ricordo del presidente Vianello. Da parte della società giallorossa, un sentito ringraziamento a tutta la redazione.
Il Basket Ravenna piange la scomparsa del presidente Roberto Vianello
È con grande dolore e profonda tristezza che comunichiamo la scomparsa del nostro amato presidente Roberto Vianello, avvenuta nella notte tra domenica e lunedì.
Il Basket Ravenna nella sua interezza si unisce al dolore della famiglia, a quello della moglie Marina, delle figlie Alessandra e Natalia e del fratello Luca. A loro va il nostro più sentito e caldo abbraccio, in questo momento di profondo cordoglio.
Roberto, da presidente, ha sempre guidato il nostro club con passione, dedizione ed impegno costante, riuscendo a regalare ben più di una soddisfazione alla città di Ravenna.
“Innanzitutto divertiamoci” era il suo motto, parole che campeggiavano in uno striscione esposto al Palasport.
Credeva fermamente nella crescita del basket a livello locale, e si è sempre impegnato con l’obiettivo di creare un ambiente sano, riuscendo a trasmettere i propri valori sportivi a tutti quelli che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui, e che oggi ne piangono la scomparsa.
Tutti coloro che vorranno salutare Roberto potranno farlo dalle ore 11.00 di martedì, presso la camera mortuaria di Ravenna.
Il funerale si svolgerà giovedì 20 marzo alle ore 15.00, presso la basilica di Santa Maria in Porto, a Ravenna.
Testa e cuore per i giallorossi! Al PalaCosta vince Ravenna per 86-81
Dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio, Ravenna ha una reazione da grande squadra al rientro dagli spogliatoi, centrando il secondo successo consecutivo contro la corazzata Ruvo di Puglia grazie ai 52 punti segnati nella ripresa ed all’ottima difesa nei momenti chiave del match.
Il duello nei primi minuti è tutto tra i lunghi delle due formazioni, con l’attacco di entrambe le squadre che passa quasi sempre sotto canestro. Non a caso Borra e Crespi sono gli autori dei primi due canestri del match, prima del parziale di 7-0 dei giallorossi, innescato da Dron e concluso dalla schiacciata di Ferrari. Le giocate del proprio capitano continuano ad ispirare Ravenna, che mantiene il vantaggio grazie a sette punti consecutivi di De Gregori, assistito ottimamente da Dron, fino alla chiamata del primo time-out del match da parte di coach Rajola.
Negli ultimi minuti l’OraSì prova ad aumentare il divario con il tiro dalla distanza, ma, complici un paio di tentativi sputati dal ferro, riesce a chiudere il primo quarto in vantaggio di soli tre punti, sul 18-15.
In avvio di seconda frazione, Ruvo ricuce subito le distanze, prima che il canestro di Casoni ed il gioco da quattro punti di Gay riportino in vantaggio i bizantini. Gli ospiti rimettono la testa avanti grazie a Isotta (13 punti nel secondo periodo), che si carica la squadra sulle spalle grazie alle proprie doti realizzative, mentre i romagnoli tentano di rimanere in partita grazie alle penetrazioni di Brigato e Tyrtyshnyk. È lo stesso numero 34 a servire l’assist per l’ultimo canestro della prima metà di gara, realizzato con un comodo appoggio al tabellone da De Gregori, che porta le due squadre all’intervallo sul 34-44.
Al rientro dalla pausa lunga, Ravenna prova subito a ricucire lo strappo con i canestri dalla media di Ferrari (13 punti e 9 rimbalzi al termine) e quelli nell’area piccola di Crespi, mentre gli ospiti riescono a reggere il colpo grazie ai soliti Isotta, prima dell’uscita per un infortunio, e Borra. A sei minuti dall’inizio del quarto, i giallorossi provano ad invertire l’inerzia del match con i tiri dalla distanza di Tyrtyshnyk e Brigato, che riportano a sei punti il gap tra le due formazioni. La tripla di Musso sembra ridare ossigeno agli ospiti, ma l’ultima parola del terzo periodo è targata OraSì, grazie ai canestri dai 6 metri e 75 di Ferrari e Tyrtyshnyk, che accendono il PalaCosta e chiudono la frazione sul 60-63.
L’ultimo quarto si apre con la rimonta dei bizantini, che, trascinati dal proprio pubblico, tornano in vantaggio con la tripla realizzata da Gay ed il canestro di De Gregori. Nel momento più importante del match, entra in scena anche il capitano giallorosso, realizzando cinque punti consecutivi, che portano a più sette i giallorossi. A due minuti dalla fine, Musso prova a ridurre la distanza tra le due squadre, ma la tripla segnata da Brigato ed i liberi di Dron e Casoni chiudono definitivamente i giochi, permettendo a Ravenna di festeggiare la seconda vittoria consecutiva davanti al proprio pubblico.
Dopo i due convincenti successi arrivati contro Jesi e Ruvo, l’OraSì avrà l’occasione di continuare la propria striscia positiva sabato 22 alle ore 20:00, nella fondamentale sfida contro Piombino, ancora una volta davanti a tutti i tifosi giallorossi.
PARZIALI:
18-15 1º Quarto
16-29 2º Quarto
26-19 3º Quarto
26-18 4º Quarto
86-81 Finale
TABELLINI:
Ravenna: Brigato 10, Ferrari 13, Munari 0, Crespi 8, Casoni 6, De Gregori 15, Tyrtyshnyk 10, Dron 14, Gay 10, Malaventura 0, Montefiori n.e., Battistini n.e.
Ruvo di Puglia: Jackson 10, Lorenzetti 4, Moreno 5, Gatto 0, Timperi 4, Musso 17, Jerkovic 4, Isotta 17, Borra 11, Reale 9.
Match casalingo per l’OraSì, che attende Ruvo. Coach Gabrielli: “Dovremo realizzare una partita impeccabile. Il nostro pubblico sarà fondamentale per spingerci verso la vittoria.”
Per l’ultima partita prima della pausa per la Coppa Italia, Ravenna ospita al PalaCosta la Crifo Wines Ruvo di Puglia. La squadra di coach Rajola è quarta in classifica, con una partita ancora da recuperare ed un turno di riposo da scontare. La formazione pugliese è una delle più temibili di questo campionato: capace di realizzare 83,7 punti a partita, seconda solo dopo Roseto, e catturare 40,4 rimbalzi di media, prima nel girone B, può anche vantare la presenza del miglior scorer del girone tra le proprie fila, Darryl Joshua Jackson. Era stato proprio il giocatore statunitense a rivelarsi il mattatore della gara d’andata, segnando cinque triple nell’ultimo periodo, che avevano permesso ai ruvesi di ottenere la vittoria col punteggio di 83-80, solo al termine di una gara combattuta ed equilibrata.
A proposito del match che attende i giallorossi, il coach dell’OraSì Andrea Gabrielli ha commentato: “Ormai sembra quasi un’abitudine, ma sapevamo di avere un trittico di partite difficili. Ruvo è una squadra che è reduce da sei vittorie nelle ultime sette, essendo uscita sconfitta solo contro Caserta nell’ultimo mese. La squadra ha tanta esperienza ed è ricca di grandi nomi, forte del mix di giocatori giovani ed esperti, tra cui rientrano sicuramente il primo realizzatore del girone che è Jackson, coadiuvato da Borra che rappresenta un riferimento preciso dentro l’area, essendo anche il miglior rimbalzista del campionato, con 4 rimbalzi offensivi di media. C’è anche una vecchia conoscenza di Ravenna come Bernardo Musso, in uscita dalla panchina, mentre nella posizione di playmaker ci sono giocatori come Moreno, che ha militato per gran parte della sua carriera in Serie A, Isotta e Reale, con quest’ultimo che ha firmato per sopperire all’infortunio subito da Conte, in attesa del suo rientro. Ruotano tutti e dieci i giocatori -prosegue coach Gabrielli – e possono schierare in campo un quintetto diverso per ogni quarto. Sono secondi per media punti realizzati all’interno del campionato e si affidano sia al tiro da due che da tre punti, grazie all’alternanza tra gioco interno e gioco perimetrale. Come contro la Gema o contro Roseto, questo è un match “sui generis”, quindi dovremo realizzare una partita impeccabile per strappare i due punti. In settimana ci siamo allenati bene, come molte altre volte in questa stagione, e adesso sarà il campo a parlare. Chiaramente il nostro pubblico sarà fondamentale per provare a spingerci verso una vittoria che varrebbe tanto contro una squadra così forte e così attrezzata.”
Il coach giallorosso ha commentato anche la prima metà del girone di ritorno: “La prima parte del girone di ritorno la giudico in maniera ampiamente positiva, anche alla luce delle sei vittorie in dieci partite. La squadra sta migliorando in previsione di questo rush finale, dove bisognerà rimanere connessi e concentrati, cercando di strappare quelle vittorie che potranno permettere ai ragazzi e alla società di salvarsi per due volte in un anno, in seguito all’uscita di Chieti dal campionato. Proveremo a vincere tutte le partite possibili senza pensare a spareggi e scontri diretti, ragionando una partita alla volta.”