• 14/10/2018
  • News
  • Commenti disabilitati su Larga sconfitta per l’OraSì, Montegranaro domina con un eccezionale 61% al tiro

Larga sconfitta per l’OraSì, Montegranaro domina con un eccezionale 61% al tiro



ORASI-XL EXTRALIGHT 67-101
ORASI RAVENNA: Laganà 9, Smith 20, Jurkatamm 12, Masciadri 7, Hairston 10, Gandini, Montano 5, Cardillo 1, Rubbini 3, Baldassi, Seck, Tartamella. All. Mazzon.
XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO: Palermo 14, Corbett 18, Negri 11, Amoroso 14, Simmons 22, Treier 5, Traini 5, Mastellari 6, Petrovic 6 All. Pancotto.
Arbitri: D’Amato, Yang Yao e Almerigagna.
Parziali: 20-30, 26-54, 44-78.
Note. Ravenna: tiri da due 17/36, da tre 7/20, liberi 12/18, rimbalzi 22. Montegranaro: tiri da due 26/38, da tre 12/24, liberi 13/20, rimbalzi 32.
Giornata nera per l’OraSì, che avrebbe voluto onorare in ben altro modo il ricordo del grande Leosi, pomeriggio invece extralusso per Montegranaro, che chiude con 61% al tiro e una prova eccellente in generale. Una semplice considerazione per una partita che non c’è stata, perché la squadra marchigiana ha straripato sotto tutti gli aspetti. Il passivo è pesantissimo ma non porta punti come una sconfitta di misura sulla sirena, Ravenna deve certamente ripartire dagli errori commessi e preparare fin da domani la trasferta di Cagliari nel modo migliore.
Avvio lanciato degli ospiti, che non sbagliano nulla per 3’ e si portano velocemente sul 2-13 costringendo coach Mazzon al primo time-out. Montegranaro prosegue ma le triple di Smith e Masciadri ora tengono a contatto l’OraSì (14-20) ma l’Extralight riparte con Simmons (10 punti nel quarto) e Treier (14-26) e chiudono il primo quarto nettamente avanti. Si riparte e un antisportivo fischiato in modo eccessivo a Cardillo lancia ulteriormente avanti i marchigiani (20-35) e doppia i ravennati poco dopo (20-40). Simmons fa il bello e il cattivo tempo sotto le plance, Ravenna va solo a sprazzi (24-49) e segna solo sei punti nel secondo quarto. Seconda parte di gara con l’Extralight che continua a segnare con regolarità e chiude con un vantaggio che solo le triple finali di Smith contengono attorno ai trenta punti.


Comments are closed.