• 23/12/2016
  • Stampa
  • Commenti disabilitati su Corriere di Romagna, 23 dicembre 2016: L’OraSì apre le danze del Natale sotto canestro

Corriere di Romagna, 23 dicembre 2016: L’OraSì apre le danze del Natale sotto canestro

RAVENNA. L’OraSì vuole farsi un bel regalo di Natale davanti ai propri tifosi. Anche se non è obiettivo societario la strada verso la Final Ei-ght non è ancora un vicolo cieco: vincendo oggi contro Chieti (ore 20.30, arbitri Ciaglia di Caserta, Gagno di Spresiano e Azami di Bologna) ed espugnando Mantova giovedì 29, i conti potrebbero tornare. Buccia di banana. Ammansire le Furie, dunque, è la penultima missione di capitan Raschi (ex di turno) e compagni del 2016. I teatini sono penultimi in classifica con Ferrara e Forlì a quota otto ma ha un organico di qualità in cui spiccano i nomi di Golden, Davis e Martellare ma con un buon gruppo di italiani alle spalle a cui si è aggiunto Fallucca appena arrivato da Reggio Calabria. Il tecnico romagnolo Antimo Martino non si fida. «Chieti non merita la classifica attuale – premette – visti i risultati che ha ottenuto finora. Ha vinto a Ferrara e Piacenza, ultimamente ha perso di misura a Roseto, dopo essere stata in vantaggio fino all’ultimo possesso ed essere stata sfavorita da alcune decisioni arbitrali che le sono state contrarie. Analogo discorso si può fare per la loro sconfitta di Verona: anche in questo caso erano davanti nel punteggio fino a un minuto dalla fine. Quello che li sta penalizzando sono però le troppe sconfitte interne (ben 4 a fronte delle vittorie con Jesi e Recanati, ndr). Però preferisco come sempre concentrarmi su quello che dobbiamo fare noi piuttosto che guardare la classifica attuale. So- no molto soddisfatto del comportamento generale della mia squadra ma è le-cito chiedere sempre qualcosa in più. Contro Roseto abbiamo complessivamente una buona partita ma ancora abbiamo subito dei cali di concentrazione e attenzione nell’arco dei quaranta minuti. Per questo stiamo lavorando forte proprio sotto questo aspetto: Golden, Davis e Martellato gli elementi di punta della squadra abruzzese una giornata negativa al tiro può sempre capitare, quello su cui è possibile fare sempre meglio è nella gestione e soprattutto evitando di concedere rimbalzi offensivi o palle perse che nell’economia della partita possono avere il loro peso». Elogi. Martino circonda di affetto il suo gruppo: «Io ho una squadra di ragazzi molto intelligenti, che capiscono le situazioni e le mie decisioni. Grazie al fatto che posso contare su rotazioni ampie spesso cambio assetto (Crusca in quintetto contro Roseto è una delle ultime conferme di questa tendenza, ndr) ma loro si fanno sempre trovare pronti al di là del ruolo che ricoprono in campo. Grazie a questa grande disponibilità i margini di miglioramento sono ancora ampi». Antivigilia giovanile. Sarà una antivigilia all’insegna della gioventù quella che popolerà il parquet e le tribune del De André. I giovani atleti del vivaio ravennate, infatti, prima dell’inizio della partita trasformeranno il campo di gioco in una gigantesca coreografia natalizia. Inoltre i ragazzi delle scuole elementari di Ravenna sono stati ufficialmente invitati dalla Con.Eco ad assistere gra- tuitamente alla partita tra giallorossi e teatini. Basket A2 girone Est. Il 6 gennaio il derby di Bologna Inizia oggi un’infinita l4agiornata La 14a giornata. Oggi alle ore 20.30 si giocano OraSì Ravenna-Proger Chieti e Alma-Aurora Jesi; alle ore 20.45 Tezenis-Bondi Ferrara, alle ore 21 Assi-geco Piacenza-Visitroseto.it Roseto e Ambalt Recanati-Dinamica Mantova. Due le gare di lunedì 26: Gsa Udine-Dé Longhi Treviso (ore 18) e Unieuro Forlì-Andrea Costa Imola (ore 20.30). Ve- nerdì 6 gennaio 2017 (ore 20.45) Sega-fredo Bologna-Kontatto Bologna. Classifica. Segafredo Bologna* e De’ Longhi Treviso* 20; OraSì Ravenna, Dinamica Mantova, Roseto 16, Assigeco Piacenza e Kontatto Bologna 16; Alma Trieste* 14; Aurora Jesi 12; Teze-nis Verona*, Andrea Costa Imola e Gsa Udine 10, Bondi Ferrara*, Proger Chieti* e Unieuro Forlì 8; Ambalt Recanati 2 (*una gara in meno). Agostino Galegati


Comments are closed.