• 14/01/2016
  • Stampa
  • Commenti disabilitati su Il Resto del Carlino, 14 gennaio 2016: OraSì, spazio ai giovani

Il Resto del Carlino, 14 gennaio 2016: OraSì, spazio ai giovani

DAVANTI a un centinaio di spettatori, OraSì ed Eternedile Bologna danno vita ad una buona sgambata, utile soprattutto per dare spazio a chi gioca meno. Martino concede tanto spazio ai più giovani con alterne risposte da parte dei suoi. Boniciolli invece sceglie uomini di maggiore esperienza e trova buone risposte dagli americani e dall’ottimo Montano. Punteggio azzerato al termine di ogni quarto come sempre nelle amichevoli che nel totale premia la Fortitudo. L’OraSì si presenta ai blocchi di partenza senza Malaventura, a riposo precauzionale, e con Masciadri che fa solo atto di presenza per qualche minuto. Si gio- ca al piccolo trotto nel primo quarto e nelle fasi iniziali si mette in evidenza Smorto con un paio di iniziative che fruttano 4 punti. Dall’altra parte risponde Daniel autore di un bel duello tutto muscoli con Smith. E’ LA Fortitudo a fare il primo break, grazie a due triple di Montano, la seconda delle quali, completamente fuori ritmo (8-20). Bene Deloach e Casini Manetti e Salari in campo a lungo ma non convincono Ottimo Montano tra gli ospiti Martino allora manda in campo Deloach, rimasto inizialmente in panchina, e l’americano si rende protagonista con 7 punti che insieme a un bel gioco da tre punti di Cicognani valgono il 20-26. Tuttavia Bologna è più pronta a rimbalzo e la sua pressione a tutto campo sul portatore di palla, porta scompiglio nella manovra dell’OraSì. Al contrario, la palla dei bianco blu si muove molto bene e Flowers inaugura il secondo periodo segnando 5 punti consecutivi (22-31). L’ORASI si mantiene in scia con le gite in lunetta: vanno a segno Rivali (4/4), Smith (2/4) e Cicognani (2/2), ma Bologna mantiene 8 lunghezze di vantaggio (34-42) grazie alle incursioni degli esterni nella difesa giallorossa, imbeccati da un paio di splendidi paesaggi di Daniel. Martino lascia tanto spazio ai giovani Salari, Manetti e Smorto ma solo quest’ultimo si mette in luce con alcune discrete giocate. Salari e Ma-netti ci mettono tanta volontà, ma non appaiono sempre lucidi. NEL TERZO periodo, con ampio spazio a due quintetti tutti italiani, è l’OraSì a mettersi maggiormente in evidenza. Bologna colpisce con continuità dall’arco, due volte con Quaglia e una con il cecchino Montano, per Ravenna invece è buono l’impatto di Cicognani che va in doppia cifra firmando il canestro del parziale di 18-16 che conclude il terzo periodo (52-58). Il quarto periodo non cambia gli equilibri ma c’è lo spazio per vedere i primi punti stagionali di Seck in un quintetto giovanissimo. Le triple finali di Flowers e Montano fissano il punteggio sul 68-82. Stefano Pece


Comments are closed.