Prossima Partita
Risultati
Classifica
Pos | Team | PTI | V | P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 0 | 0 | 0 |
L’OraSì non vola più alto dell’Aquila (68-82) nell’amichevole infrasettimanale ma comunque ha la nota positiva del miglior Cicognani stagionale. Equilibrio iniziale. Le due squadre sono senza l’azzurro: l’OraSì si presenta senza Malaventura, solo in borghese (con Masciadri in campo pochi minuti a scopo precauzionale), la Fortitudo senza Amoroso. Martino schiera nel quintetto di partenza Smorto che realizza tutti i primi quattro punti giallorossi, Boniciolli vuole subito provare la difesa asfissiante anti-Imola nel derbyssimo. L’Aquila vola. La circolazione di palla felsinea porta Montano a due triple di pregevole fattura (8-14 dopo 4’30”). Quando Daniel realizza il doppiaggio sull’8-17 il tecnico romagnolo getta nella mischia Deloach (che oggi compie 30 anni) e Manetti ma Candi buca ancora dall’arco (8-20 a metà periodo) e anche Flowers, al rientro da un infortunio, scalda la mano dai 6.75 (12-25). Martino ordina la zona, Deloach e un propositivo Cicognani riportano due possessi tra le due squadre (20-26) quando mancano 79″ al primo intervallo breve. Il pivot dell’Ora-Sì è freddissimo anche dalla lunetta (22-28) però Flowers bombarda ancora (22-31). Il giovane Candi dimostra grande personalità anche nell’1 contro 1, Rivali realizza i primi punti personali dalla linea della carità, Smorto in avvicinamento insacca il nuovo -4 (29-33 al 15′) ma Bologna resta comunque avanti grazie a Sorrentino (34-42). Nel terzo periodo Martino concede spazio anche al giovane lungo Seck ma Carraretto permette alla Fortitudo di allungare ulteriormente superando la doppia cifra di vantaggio (36-48 al 23′). Ravenna ci prova. Ma-netti dalla lunetta pareggia il parziale (6-6) e riporta sotto i suoi (40-48) però la tripla di Quaglia vanifica o quasi lo sforzo (40-51). Rivali, Cicognani in grande spolvero e Mister Utilità Raschi piazzano il massimo sforzo e il divario ritorna di due possessi (46-51) quando sono passati 26’12” e Martino si affida a un quintetto tutto italiano (Rivali-Smorto-Raschi-Manetti-Cicognani). Quaglia finalizza dall’arco, Montano ogni volta che alza la mano è sentenza (48-57). Boniciolli ordina la difesa match-up ma Cicognani trova liberi e il canestro che lo fa scavallare la doppia cifra personale (52-58). Raschi apre il quarto conclusivo, Smith schiaccia il -2 al 32′ (56-58), Seck mette i suoi primi punti senior, sia pur non ufficiali, e Casini bombarda (63-65). Il momento positivo dei romagnoli è interrotto, Flowers e Montano insaccano le triple che stendono definitivamente Ravenna (68-82).