Prossima Partita
Risultati
Classifica
Pos | Team | PTI | V | P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 0 | 0 | 0 |
E’ TEMPO di bilanci in casa OraSì Basket Ravenna anche per il settore giovanile che nel 2015 ha mosso numeri importanti. «Ritenendo che il settore giovanile sia la linfa vitale di ogni società – è il pensiero del presidente Roberto Vianello – ho cercato sin dal mio ingresso nel Basket Ravenna di porre grande attenzione allo sviluppo e alla maturazione dei nostri ragazzi. La crescita costante in termini numerici e di qualità mi rende orgoglioso e mi convince che la strada sia quella più indicata per formare nuovi cittadini e per poter sognare di portare fino alla prima squadra alcuni di quei ragazzi che oggi siedono sugli spalti del Pala De André». Sulla stessa lunghezza d’onda Maurizio Massari, responsabile del settore giovanile: «Il movimento giovanile è tuttora in crescita, sospinto dal ‘passaparola’ e dalla nostra attività promozionale. I nostri ragazzi oggi sono oltre 430, dai circa 400 dello scorso anno; ma il flusso di bambini e ragazzi che vogliono giocare a pallacanestro è in costante ascesa. Le palestre sono stracolme e ci tengo a ringraziare le amministrazioni e le famiglie dei ragazzi che ci hanno permesso di dare continuità alla nostra attività anche durante i tre mesi (settembre-novembre) nei quali la palestra Morigia era chiusa per lavori. L’apice del vivaio, rappresentato dal gruppo Under 20, chiuderà il girone di andata del campionato di Promozione in vetta alla classifica». «La punta della piramide – prosegue Massari – è rappresentata dal gruppo della Promozione composto da 23 atleti sui quali svolgiamo una programmazione capillare. Abbiamo scelto il campionato di Promozione duale torneo di riferimento agonistico, perchè per la verifica della crescita dei ragazzi serve un campionato di apprezzabile livello e il primato in classifica è un risultato di spessore». Cresce anche l’attività nelle scuole. «Abbiamo aumentato il progetto scolastico andando a coprire tutti i cicli della formazione, dalle prime elementari fino alle due classi del liceo scientifico sportivo Oriani. Un importante valore aggiunto è l’interazione coi giocatori della prima squadra di OraSì Ravenna, attraverso il ‘Team&-Class’ e ‘Basket in English’. Quest’ultimo progetto, dopo un debutto di grande impatto alla scuola Ricci Muratori, è stato richiesto da altre scuole cittadine. Lo sforzo logistico e organizzativo è importante, ma lo facciamo con entusiasmo per ringraziare la città per quanto ha fatto e per quanto fa per noi e la nostra attività». Stefano Pece