Sabato 28 novembre i giocatori di OraSì scenderanno in campo per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 28 novembre i giocatori di OraSì Ravenna parteciperanno alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus presso 11000 supermercati, grazie all’opera di circa 135000 volontari. Il Club si affiancherà ad altre istituzioni per sensibilizzare il grande pubblico sui temi dello spreco e della fame, coinvolgendo milioni di persone in un puro gesto di raccolta di prodotti di consumo da destinare ai poveri ed ai meno fortunati.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa, alla presenza del dg di OraSì Ravenna Mauro Montini, del presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus Emilia Romagna Gianluca Benini, e di Stefano Perazzini.
Così Mauro Montini: “Sono contento che i giocatori siano sensibili a iniziative di questo tipo, che hanno lo scopo preciso di utilizzare l’immagine della nostra squadra per sensibilizzare le nostre famiglie ed il territorio su cui insistiamo”.
Così Stefano Perazzini: “L’idea di coinvolgere il Basket Ravenna è nata dalla mia doppia veste di volontario del Banco e di membro della comunità dei genitori del settore giovanile. Ho pensato che il messaggio lanciato dai giocatori potesse essere particolarmente importante visto il tipo di interlocutori ai quali si rivolge e ci è piaciuta l’idea che questa iniziativa partita dai ragazzi di OraSì potesse allargarsi al mondo della pallacanestro regionale e nazionale. Vorremmo giocare il ruolo degli innovatori, invitando tutto il mondo sportivo a scendere in campo per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”.
Gianluca Benini, presidente di Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna, ha poi dettagliato l’iniziativa: “La partecipazione di OraSì Ravenna alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare mi rende particolarmente felice. Si tratta di un gesto importante, che va ad ingrossare il numero di volontari che parteciperanno all’evento-colletta di sabato, donando un tocco di colore allo stesso. La Fondazione si occupa di recuperare eccedenze alimentari e di redistribuirle alle istituzioni che aiutano le persone bisognose in maniera quotidiana, da oltre 25 anni. Da 18 anni è attiva la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, evento che permette a tante persone – stimati circa cinque milioni di partecipanti – di fare la spesa e donare una parte della stessa ai meno fortunati. Sapere che quest’anno giocheranno con noi anche gli atleti del Basket Ravenna ci rende orgogliosi e ci permetterà di concorrere per raggiungere un obiettivo ancora più importante anche in termini di raccolta di cibo”.
Il dg Montini ha poi concluso la conferenza stampa specificando come i dieci giocatori di OraSì Ravenna saranno distribuiti tra l’Ipercoop Esp, la Conad di viale Newton e le Coop Teodora e San Biagio tra le ore 16.00 e le 17.00 di sabato pomeriggio.
Per saperne di più.
La Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus è membro della Rete Banco Alimentare e dal 1991 recupera le eccedenze di produzione della filiera agro-alimentare e, redistribuendole a strutture caritative che si occupano di offrire sostegno a famiglie e persone bisognose sul terriorio regionale. La Fondazione recupera alimenti ancora ottimi che, avendo perso valore commerciale, sarebbero destinati alla distribuzione, facendoli diventare ricchezza per chi ha troppo poco.
Ogni giorno il Banco Alimentare agisce in quattro fasi:
RECUPERO delle eccedenze alimentari (6722 tonnellate, per un valore di circa 20 milioni di €);
STOCCAGGIO degli alimenti presso i magazzin (Imola e Parma, circa 100 volontari)i;
DISTRIBUZIONE degli alimenti alle strutture caritative presso i magazzini (806 strutture acreditate)
DONAZIONE degli alimenti alle famiglie e alle persone bisognose (oltre 164000 persone coinvolte nel 2014)
Dal 1997 la Fondazione Banco Alimentare Onlus organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare per l’ultimo sabato di novembre, promuovendo e coordinando l’evento in tutta la regione. L’obiettivo è di sensibilizzzare al problema della povertà attraverso l’invito a un gesto concreto di gratuità e condivisione: fare la spesa per chi è povero.
Come Sostenere il Banco Alimentare:
Conto Corrente Postale N. 34702514 intestato a Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus;
Bonifico Bancario Intestato a Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus
BCC Romagna Occidentale
IBAN IT 65 G 08462 21001 000005008549
Diventa volontario telefonando al numero 0542 29805 o scrivendo a info@emiliaromagna.bancoalimentare.it .