• 23/11/2015
  • Stampa
  • Commenti disabilitati su Corriere di Romagna, 23 novembre 2015: L’OraSì vince in rimonta contro Chieti

Corriere di Romagna, 23 novembre 2015: L’OraSì vince in rimonta contro Chieti

All’inferno, ritorno e infine in Paradiso. L’OraSì è un fantasma per i primi venti minuti (24-43), risorge nel terzo quarto con il parzialone 27-6 e nei minuti con freddezza amministra gli errori altrui e sfrutta i liberi fino alla vittoria finale (68-64). Partenza ad handicap. I primi sei minuti di partita sono ricchi di errori e di orrori al tiro, a parte le stoppate di pregevole fattura di Armwood e Smith. Ravenna prova a mettere il naso avanti proprio con Smith (5-4). Ma a questo punto arriva l’handicap visto già contro Recanati. La coppia Armwood-Allegretti da sotto regala ai teatini il primo vantaggio significativo (5-11 al 7′). Il Professore Raschi prova a spiegare la lezione e Smith lo segue (9-11). Non basta perché la Proger riprende la via di fuga con una tripla da distanza siderale di Allegretti per il vantaggio in doppia cifra (9-19). Non va meglio dopo l’intervallo breve: l’OraSì è decisamente macchinosa sia come circolazione della palla che al tiro. Deloach e Raschi realizzano un effimero 5-0 ma in difesa i giallorossi si aprono come il Mar Rosso e Chieti ringrazia (18-36 sulla tripla di Monaldi quando mancano 2’16” all’intervallo lungo) con il quarto che si conclude sull’ancor più gelido -19 e un modestissimo 30% al tiro dal campo dei padroni di casa (24-43). La resurrezione. Nei primi 300 secondi della ripresa Ravenna recupera quasi tutto il divario con un perentorio 14-0, completato dall’appoggio di Smith che accende il De André (38-43) con i tifosi praticamente in campo. Abbott fa solo 1/3 ai liberi per rifallo di Masciadri sul suo ten- Iprimi venti minuti scorrono nel segno di un 30 per cento al tiro dei padroni di casa fino al 24-43 dell’intervallo Il terzo quarto si apre con un favoloso 19-1 nel giro di sei minuti che rialza Ravenna fino alla volata vincente tativo di tripla che invece viene insaccata da Raschi, poi Smith schiaccia il 19-1 che vuol dire un solo punto tra le due squadre (43-44 dopo 25’56”). Il capitano della Proger, l’ex Forlì Sergio, imbuca la bomba ma ora è Chieti a concedere tantissimo in difesa a Ravenna e Masciadri ne approfitta per l’incredibile sorpasso (48-47) con l’OraSì che realizza in 7’30” quanto aveva fatto nei venti minuti della prima metà gara e Deloach allunga ancora (51-49). Nel quarto conclusivo la tendenza al rialzo non si ferma, Smith stampa il +3 (58-55). Chieti esaurisce il bonus sul 60-59 a 5’9″ dalla fine. Deloach fa immediatamente 2/2 (62-59) con Martino che si affida a un quintetto piccolo con Masciadri da pivot soprattutto dopo l’uscita di Smith, gravato di 4 falli. Armwood fa 1/2 dalla linea della carità, Deloach appoggia il doppio possesso di vantaggio (64-60 a -2’53”). Abbott scheggia solo il ferro e sul possesso successivo si impappina, Monaldi sbaglia ma Ravenna non ne approfitta e il punteggio rimane inchiodato anche a -48″. Tutto si decide ai liberi. Dieci secondi dopo Deloach insacca due liberi di importanza capitale (66-60), Armwood lo imita (66-62 a -28″), Malaventura fa 1/2 così come Deloach, Allegretti realizza da sotto il 68-64 ma non può evitare il ko.


Comments are closed.