Prossima Partita
Risultati
Classifica
Pos | Team | PTI | V | P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 0 | 0 | 0 |
L’ACMAR è a corto di fiato. È questo il dato più evidente che scaturisce dalle ultime tre uscite. Le percentuali in attacco sono crollate: 32% a Treviso, 36% in casa con Treviglio e 33% contro Omegna. A inizio marzo, neanche troppo tempo fa, le percentuali superavano il 50%. Nelle ultime tre gare la media è stata di meno di 60 punti segnati ed è difficile vincere se la palla non entra. TUTTAVIA la flessione è generale, perché anche la difesa sta subendo eccessivamente. Dopo avere lottato con Treviso per gran parte del campionato per il primato di migliore difesa della Lega Silver, marzo ha tolto convinzione anche al punto di forza dei giallorossi. La difesa è ancora la seconda meno battuta del campionato, ma sono eloquenti gli 83 punti incassati mediamente nelle ultime tre gare. CIÒ CHE stupisce sono soprattutto gli scarti nei punteggi: -33 a Omegna, -27 a Treviso, troppo larghi per essere da Acmar. Sono i quarti centrali quelli nei quali si avverte la maggiore flessione. Soprattutto dopo l’intervallo la formazione giallorossa appare svuotata, senza la forza di reggere il ritmo degli avversari. La spiegazione è semplice: dopo avere viaggiato oltre i propri limiti per cinque mesi, con rotazioni più corte rispetto agli avversari, prima o poi doveva arrivare il momento per tirare il fiato. Sfortunatamente è arrivato nella volata finale, quando società e tifosi avevano fatto la bocca alla possibilità dei play off, ma non bisogna dimenticare che l’obiettivo principale era la salvezza. E quello è stato centrato a febbraio. s.p.