• 15/03/2015
  • Stampa
  • Commenti disabilitati su La Voce di Romagna, 15 marzo 2015: Acmar, il sogno playoff diventa incubo

La Voce di Romagna, 15 marzo 2015: Acmar, il sogno playoff diventa incubo

Al PalaBattisti di Verbania è una disfatta per l’Acmar e i due punti pesantissimi in chiave play-off se li prendono i padroni di casa della Paffoni più forte, più cattiva già dall’inizio davanti ai più quotati avversari apparsi in questa occasione irriconoscibili. La squadra di Magro gioca un buon basket scappando via in apertura con la firma di Iannuzzi ( 8 punti) per un parziale di 16-6 al 6 ‘. Ravenna non fa una piega e con cinque punti di Raschi e un gioco da tre di Singletary si riportano a -4 sul 20-16 con Tambone che con un tiro da tre risponde a un nuovo tentativo di allungo dei padroni di casa per un 19-22 sul finire del tempo. Primo quarto con Iannuzzi incontenibile autore di 14 punti. Secondo parziale che si apre con i canestri di Saddler e Gurini ai quali rispondono Tambone e A-moni con tiri pesanti per il 29-27 dopo 3’. Omegna a quel punto piazza un parzialone di 16-0 fino al (45-27) a 2′ dall’intervallo lungo. Non ne va bene una all’Ac- mar che con orgoglio tenta la rimonta prima con 4 punti consecutivi di Singletary poi con i canestri di Tambone e Raschi che portano alla fine l’Acmar sul -15 (50-35) respinta indietro dai liberi di Iannuzzi che si dimostra di fatto incontenibile. Omegna tira con il 79% da due e il 56% da tre e la squadra ravennate che ha incassato 50 punti nella prima parte di gara non ha chance se non trova una difesa adeguata. Nel terzo quarto però non cambia l’inerzia del match poiché Omegna piazza subito un 10-4, Ravenna fatica a trovare il canestro e dopo 25′ appare virtualmente fuori partita (66-41). Singletary subisce due stoppate consecutive e Conger in contropiede schiaccia. Il 79 -47 al 30′ è un supplizio per gli o-spiti. L’ultimo quarto è solo per le statistiche per un che dovrà far riflettere lo staff tecnico ravennate. Omegna sembra un marziano con Iannuzzi che ne segna 32 e un complesso che mette ben cinque giocatori in doppia cifra. Maurizio Coreni

 
 
 
 
 
 
 
 

Comments are closed.