Prossima Partita
Risultati
Classifica
Pos | Team | PTI | V | P |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 0 | 0 | 0 |
Dopo il grande volley, ecco il grande basket. Mai come in questi giorni Rimini è la capitale dello sport italiano, almeno a livello organizzativo. Ieri mattina, nella Sala Giunta del Comune di Rimini, è stato presentato il Basket Festival 2015, la fase finale della Coppa Italia “IG Basket Cup”. Tre le competizioni in programma alla Fiera di Rimini da venerdì a domenica, le Final Six di A2 con la presenza della Piacentini Costruzioni Ravenna, la Final Four di serie B e la Final Eight di serie C con la Raggisolaris Faenza. In programma nelle due arene appositamente allestite nella Fiera riminese ben 15 partite nello spazio di tre giorni. In realtà si tratta di un evento nell’evento perché le finali di Coppa vanno in scena nell’ambito di Rnb-Basket Festival che è un vero e proprio happening di pallacanestro che comprende convegni, workshop, clinic, altre manifestazioni sportive come lo Streetball 3 contro 3, la prima delle due tappe di selezione per formare le rappresentative nazionali che rappresenteranno l’Italia ai prossimi appuntamenti internazionali, Europei a Baku e Mondiali Under 18. Non è finita qui, perché a Rimini si giocherà anche la Final Four di Coppa Italia femminile di A2. Insomma, tre giorni da vivere intensamente che scatteranno venerdì sera alle 18 con i quarti della Coppa di A2 Fmc Ferentino-De Longhi Treviso e poi alle 20.30 Manital Torino-Piacentini Costruzioni Ravenna (entrambe su Sky Sport Plus HD 204). Ieri la conferenza stampa è stata introdotta dal sindaco di Rimini, Andrea Gnassi: «La città sta cambiando investendo nello sport e nella cultura. Grandi eventi si intrecciano con proposte ed eventi legati al benessere, ben strutturati, non episodici. Sta per partire un cartellone da aprile a giugno con grandi appuntamenti». Gli ha fatto eco l’assessore allo sport Gianluca Brasini: «Rimini ha una fortissima tradizione di basket, è stata ristrutturata da poco la palestra Carim, la casa del basket cittadino, la Fiera diventa un completamento nell’accoglienza di eventi sportivi, una struttura unica in Italia». In effetti, come ha sottolineato Marco Borroni in rappresentanza della Fiera di Rimini, si tratta di 20.000 metri quadrati dedicati, la “più grande area di basket in Italia”. Due sono le arene dove si entra a pagamento, per le altre ben 101 eventi ad ingresso gratuito. Presente anche Car-lton Myers che ha rimarcato l’importanza di investire sui giovani ed il valore che si dà alla famiglia: «L’idea di portare a questo evento le famiglie è interessante non solo per il basket, ma per lo sport in generale». Alessandro Giuliani