• 03/06/2014
  • News
  • Commenti disabilitati su La conferenza stampa di questa mattina in Municipio

La conferenza stampa di questa mattina in Municipio

Questa mattina in Municipio si è tenuta una conferenza stampa convocata dal Sindaco Fabrizio Matteucci, alla presenza dell’assessore allo sport Guido Guerrieri, dei presidenti di Basket Ravenna e Porto Robur Costa Roberto Vianello e Luca Casadio, e dei dirigenti delle rispettive società.

Così il Sindaco di Ravenna: “Abbiamo convocato questo incontro per parlare dell’attività delle squadre di pallacanestro e pallavolo. Vogliamo elogiare i risultati agonistici e l’effetto-traino che questi hanno avuto sulla loro attività agonistica , rimarcando ulteriormente come scuola, famiglia e attività sportiva debbano essere i cardini della crescita dei nostri giovani.
L’incontro odierno vuole trasmettere il messaggio che, per continuare a fare bene come si è fatto finora, è necessario di un supplemento di sforzo da parte dei soggetti che sono in grado di farlo”.

La parola è passata al presidente del Basket Ravenna Roberto Vianello: “Come tutti sappiamo, gli ultimi due anni in particolare sono stati particolarmente soddisfacenti per la nostra organizzazione. Alle vittorie della prima squadra abbiamo accoppiato uno straordinario Scudetto Under19, primo trofeo nazionale giovanile vinto della storia di questa città, vedendo crescere intorno a noi un entusiasmo coinvolgente in ogni attività a cui abbiamo dato vita. Siamo convinti di ciò che abbiamo fatto e restiamo fermi nell’intenzione di proseguire: vorremmo che la gente fosse stimolata ad aiutarci, perché affrontare un campionato di alto livello e sostenere un settore giovanile che consta di 450 tesserati, 30 allenatori e i relativi dirigenti, comporta uno sforzo notevole. Vogliamo aiutare questo patrimonio umano e tecnico a crescere ancora raggiungendo ed elevando quei valori educativi che ci portano a formare sì giocatori, ma soprattutto cittadini migliori, attraverso quei valori che solo lo sport sa insegnare”.  

 

Così Luca Casadio, presidente di Porto Robur Costa Volley:
“Ciò che basket e pallavolo producono per la città è legato a doppia mandata. La punta dei nostri sistemi è rappresentata dalle prime squadre, ma la nostra attività è anche e soprattutto legata all’aspetto giovanile e a un percorso di crescita dei nostri ragazzi. Il momento economico è noto a tutti, così come credo sia chiaro che sia la pallacanestro che la pallavolo abbiano sempre lavorato per risolvere le proprie problematiche. A oggi, però, stiamo perdendo sponsor, appoggi e aiuti e manca un ricambio: si tratta di situazioni che mettono ansia per garantire la professionalità e i risultati a tutti i livelli”. 

Il Sindaco ha ripreso la parola: “Siamo di fronte a due società sane, che assicurano la pratica dell’attività sportiva a circa un migliaio di ragazzini e fanno il bene della città. Non ci sono problemi legati alle gestioni passate, ma serve un aiuto che possa permettere di continuare a lavorare nel migliore dei modi. Questo incontro vuole testimoniare inoltre la serietà dei dirigenti di queste attività: in assenza di mecenati che possano alimentare lo sport con i propri patrimoni personali, e ringraziando le due cooperative che da tanti anni stanno giocando un ruolo importante nella vita dello sport cittadino, chiediamo aiuto all’imprenditoria cittadina affinchè l’attività di queste realtà sportive possa continuare nel migliore dei modi”.

 

La chiusura è stata per Giorgio Bottaro, direttore generale del Basket Ravenna: “Ciò che va sottolineato in questo momento è il grado di partecipazione della città di Ravenna ai successi delle prime squadre. L’emozione provata a tutti i livelli per la qualificazione alle Coppe europee del volley, l’esodo di 500 tifosi a Ferrara per i playoff del basket, o il semplice passaggio da 29 a 625 abbonati dell’Acmar Ravenna, sono dati che certificano come il coinvolgimento verso queste due realtà sia totale, slegato da un semplice risultato sportivo. E’ in quest’ottica che l’imprenditoria può aprire un ragionamento commerciale e promozionale e pensare di legare il proprio marchio al mondo dello sport cittadino”.


Comments are closed.