• 13/01/2014
  • Stampa
  • Commenti disabilitati su La Voce di Romagna, 13 gennaio 2014: Acmar a picco dopo tre overtime

La Voce di Romagna, 13 gennaio 2014: Acmar a picco dopo tre overtime

TREVIGLIO E’ arrivata, dopo ben tre supplementari, la terza battuta d’arresto consecutiva in campo esterno e la seconda di fila. I giallorossi escono dal PalaFacchetti di Treviglio, però, con tante recriminazioni non solo per l’incredibile esito del match, ma anche per la gestione del vantaggio nella quarta frazione e infine per il forfait di Broglia. E la Remer, come all’andata, ha potuto festeggiare il successo, che la tiene agganciata al treno delle prime. La cronaca La partenza ospite è di quelle sprint: Sollazzo, Rivali e Foiera, subentrato ad Amoni costretto ad u-scire per un colpo alla coscia, firmano il 2-10 dopo 3′. Kyzlink e Krstovic scuotono i padroni di casa (7-10 al 4′), Be-detti, Cicognani e Sollazzo determinano il nuovo allungo giallorosso (8-17 al 7′), costringendo Vertemati al time out, nel quale dispone il passaggio alla difesa a zona. Alessandri e Rossi colpiscono dopo gli errori di Amoni, Foiera e Rivali (12-17 al 9′), Marino e Sollazzo, entrambi dall’arco, fissano il 15-20 del primo quarto. Nella prima metà del secondo quarto sono solo Krstovic, Sollazzo, Alessandri e Rivali a trovare la via del canestro (20-25 al 15′), tra tanti errori e falli, soprattutto in attacco. Quattro punti in fila del centro Rossi riportano i padroni di casa a -1 (24-25 al 17′), le triple di Tambone, sulle mani distese di Krstovic, e Foiera ridanno fiato e fiducia ali’Acmar, che vola sul 24-31 al 18′, ma i liberi di Alessandri, Sollazzo, ed un canestro di Rossi danno veste al 28-32 di metà gara con l’Ac-mar a tirare 10/29 dal campo contro il 9/21 della Remer. Al rientro dagli spogliatoi, sono Marino, Rossi e Krstovic a firmare il primo vantaggio interno (40-39 al 23′), ma è pronta la risposta di capitan Amoni con cinque punti di fila (40-44 al 24′), mentre Sollazzo, gravato di tre falli, è richiamato in panchina. Bedetti e Loc-ci riaprono la forbice (43-51 al 27′; 45-54 al 28′), mentre sono di Flaccadori e Rossi i canestri del 49-54 della mezz’o- ra. Amoni dalla lunetta e Rivali da tre dall’angolo sfruttano il fallo tecnico sanzionato a coach Vertemati (52-61 al 33′). Rossi, Krstovic e Marino non mollano (59-63 al 36′; 61-65 al 37′; 68-67 al 39′). Sollazzo sbaglia da tre, mentre Rivali si fa stoppare da Rossi, Sollazzi realizza a 22″ il +1 (68-69), ed è di Krstovic la tripla, impattata da Sollazzo sulla sirena (71-71). Seguono ben tre supplementari, caratterizzati da scarti minimi a favore di entrambe le contendenti: 76-76 al 45′; 84-84 al 50′ fino al 91-92 al 53′, propiziato da cinque punti in fila di Marino a rompere l’equilibrio tra due squadre ormai sulle gambe. Nel primo overtime Marino segna il 76-75 a-l’48”, a-13 Sollazzo infiola un solo libero (76-76). Nel secondo, sempre punto a punto, Rivali realizza l’84-84 (-16″) poi Marino sbaglia la tripla della vittoria. Nel terzo supplementare, Ravenna conduce 90-89 (-2’58”), Marino firma con sette punti firma il break che regala la vittoria.


Comments are closed.