• 14/09/2013
  • Stampa
  • Commenti disabilitati su Corriere di Romagna, 14 settembre 2013: Il primo derby di Romagna è della Fulgor Libertas

Corriere di Romagna, 14 settembre 2013: Il primo derby di Romagna è della Fulgor Libertas

Acmar Ravenna-FulgorLibertas Forlì 65-76

ACMAR: Brighi 0 (0/1 da tre), Amoni 7 (1/3, 1/5), Cicognani 2, Rivali 8 (3/5, 0/1), Bedetti 12 (2/3, 2/5), Ricci 0 (0/1 da tre), Tambone 9 (3/4, 1/4), Zannini, Broglia 6 (1/3, 1/3), Locci 3 (1/3), Sollazzo 18 (3/8, 4/7), Pillastrini. All.: Giordani.
FULGORLIBERTAS: Palermo 5 (1/1, 1/3), Basile 6 (2/4 da tre), Vanni 2 (1/1), Gualtieri 0 (0/1), Cain 22 (10/11), Ravaioli 5 (1/1, 1/2), Crow 21 (4/7, 3/8), Saccaggi 8 (3/6, 0/3), Battistini 0 (0/1), Eliantonio 2 (1/1, 0/1), Sergio 5 (1/1, 1/2). All.: Galli.
ARBITRI: Tirozzi di Bologna, Pazzaglia di Pesaro e Bongiorni di Pisa.
PARZIALI: 12-27, 31-46, 51-62.
TIRI LIBERI: Ravenna 13/20, Forlì 8/16.
TIRI DA DUE: Ravenna 14/29, Forlì 22/31.
TIRI DA TRE: Ravenna 8/24, Forlì 8/23.

CERVIA. E’ firmato Forlì il primo derby ufficiale con l’Acmar Ravenna (65-76). Il successo nella sfida tutta romagnola vale alla squadra di Massimo Galli l’accesso alla finale di questa sera (ore 21) del Memorial “Leonelli-Manetti” contro Mirandola. I biancorossi sono apparsi in netto miglioramento rispetto alle prime uscite grazie alle giocate della coppia Usa Cain-Crow (43 punti in due) mentre la squadra di Giordani, senza un elemento importante come Foiera per un piccolo dolore al piede, è apparsa meno brillante e in certi frangenti in difficoltà contro la rapidità forlivese.

Biancorossi avanti. La squadra di Galli piazza l’allungo sull’1-7 dopo poco più di un minuto grazie ai due americani Crow e Cain, accompagnati dalla tripla di Palermo. Prova a rispondere Rivali ma Forlì è attentissima, sporcando le linee di passaggio ravennate con Sergio che deposita il +12 dopo 5′ (3-15). Bedetti prova a scuotere i suoi con una tripla (6-15) ma la coppia Cain-Crow risponde (6-20 dopo 6’21”).  Forlì sembra avere una marcia in più nel proprio cambio di passo e Saccaggi allontana ulteriormente la squadra di Galli (6-22). Dall’altra parte Giordani alza il quintetto con Amoni in campo al posto di Rivali. Ravenna sembra prendere coraggio con il bellissimo coast to coast di Tambone per il -10 (12-22) ma la beccata di Crow da otto metri respinge il tentativo di rimonta (12-25) e Palermo chiude la prima frazione sul +15 biancorosso. Il copione non cambia all’inizio del secondo quarto, Forlì vola sul +20 con Vanni (12-32).

Ravenna prova, Forlì risponde. L’Acmar rosicchia qualcosa dalla lunetta (21-34 dopo 14’17”) poi Sollazzo dalla media trova i primi punti della sua partita (23-34). seguiti da una super tripla per il -9 (27-36). E’ Basile, sempre da tre, a mettere in pausa il riavvicinamento giallorosso poi Crow porta a 17 il proprio bottino per il +19 forlivese quando mancano 60” all’intervallo lungo. Rivali in contropiede e il 2/2 di Broglia dalla lunetta mandano le due squadre negli spogliatoi sul 31-46 (66% dal campo per la FulgorLibertas contro il 40% per l’Acmar). Amoni apre la terza frazione con una tripla ma al capitano ravennate viene fischiato l’antisportivo su Cain che riporta sul +15 Forlì (34-49). La squadra di Giordani prova a serrare i ranghi difensivi mentre in attacco Sollazzo e Locci dimezzano il divario (51-58 al 29′) ma l’espulsione del dg ravennate Bottaro porta liberi di Crow (51-62).  La tripla di Bedetti fa respirare Ravenna (60-67 a -4’20”). L’ala fallisce la bomba dell’ulteriore avvicinamento, Sergio punisce (60-70) e Cain proietta i titoli di coda (64-76).

Mirandola prima finalista. Nella prima semifinale Mirandola elimina Torino (79-74) al termine di una partita vissuta a folate. La squadra di Pillastrini parte fortissimo (11-0), gli emiliani rispondono sul 19-30. L’altalena prosegue per il 53-41 torinese. Ma l’arrivo è in volata con Ranuzzi porta il +4 agli Stings a -2’49” (72-76) che Mirandola conserva fino al 40′ (74-79).


Comments are closed.