E’ Francesco Foiera l’ultimo tassello dell’Acmar Ravenna
E’ Francesco Foiera l’ultimo tassello dell’Acmar Ravenna in vista della prima storica partecipazione alla Legadue Silver. Il lungo romagnolo, nativo di Cesena e già protagonista di oltre quindici stagioni tra Serie A1 e Legadue, ha scelto di sposare il progetto ravennate dopo due positive stagioni disputate con la maglia dell’Andrea Costa Imola e sarà presente al raduno di lunedì 19 agosto al Campo Scuola, per mettersi a disposizione di coach Lanfranco Giordani e del suo staff di lavoro. ??Così il direttore generale Giorgio Bottaro: ?“Siamo molto felici di accogliere un giocatore molto importante, che ci arricchisce laddove mostravamo un deficit importante in vista della nuova stagione, ovvero sotto il profilo dell’esperienza. Francesco ha giocato 528 partite in serie A (193 in serie A1 e 335 in Legadue) e ci può dare quel “quid” che ci manca sotto i tabelloni, oltre ad essere un riferimento costante per il lavoro in allenamento dei nostri ragazzi più giovani, Andrea Locci e Giacomo Cicognani, che da un giocatore come lui possono imparare tantissimo. Foiera è un giocatore integro fisicamente, che vive a Savio e che ci ha manifestato da tempo una grande motivazione per venire a giocare a Ravenna: abbiamo apprezzato anche la sua grande disponibilità nello scendere di categoria, rivedendo il contratto che lo legava all’Andrea Costa Imola. L’accordo che abbiamo firmato è su base biennale: alla fine della prima stagione verificheremo insieme le condizioni fisiche e motivazionali e valuteremo la possibilità di proseguire insieme”.
Ala/centro di 207 centimetri e 103 chili, nato a Cesena il 15 Settembre 1975, Francesco Foiera è cresciuto nelle giovanili del Basket ’82 Cesena per poi passare all’Andrea Costa Imola, club con il quale ha conquistato il campionato di B1 nel 1994-95 e la Serie A2 tre stagioni più tardi. Tra il 1999 e il 2001 Foiera gioca in serie A1, prima a Varese e poi a Roseto, torna in Legadue a Messina, per poi accasarsi a Ferrara tra il 2002 e il 2004 e a Caserta nella stagione successiva. Ritorna quindi a Ferrara dove contribuisce, ancora una volta da capitano, alla promozione del Club Estense in Serie A. ?La sua carriera continua con le tappe di Livorno e Veroli (Legadue), per poi tornare in Romagna nell’estate 2010 prima alla Fulgor Libertas Forlì e poi ai Crabs Rimini. Dopo una breve esperienza a Brindisi, in serie A, dal gennaio 2012 alla fine della stagione 2012/13 Foiera ha infine vestito il biancorosso dell’Andrea Costa Imola, totalizzando medie di 24’, 10 punti e 5.5 rimbalzi a partita.
Questa l’introduzione di coach Lanfranco Giordani: “Sono molto contento perché “Charlie” (soprannome che identifica Foiera nel mondo del basket ormai da anni, ndr) è un giocatore che volevo fortemente. Conosco e stimo Francesco da moltissimo tempo e sono orgoglioso di poterlo finalmente allenare. Si tratta di un atleta che vanta caratteristiche morali di primo livello e che nella passata stagione ha saputo dimostrare di essere uno degli italiani più importanti della Legadue, ed anche per questa ragione ho molta fiducia in tutto quello che può rappresentare per noi. Foiera sarà il terzo romagnolo “vero” di questo gruppo, ed è un elemento che, come me e Luca Bedetti, può dare una forte connotazione romagnola al gruppo perchè è un giocatore sanguigno e che è abituato a dare qualcosa in più rispetto al normale. Sul piano tecnico, Foiera completa un reparto che presentava differenti caratteristiche nei suoi giocatori e saprà farsi valere in un campionato importante ma inedito come la Silver. Inoltre, per esperienza e caratteristiche personali, sarà fondamentale anche nel lavoro quotidiano in palestra con Giacomo Cicognani e Andrea Locci, che da un giocatore che ha disputato oltre 500 partite nelle due massime serie possono imparare molti segreti del gioco e della vita di un giocatore professionista”.
Così il neo-giallorosso Francesco Foiera: “Mi sento bene e sono felice di affrontare una nuova avventura in un campionato che non conosco ma che mi entusiasma particolarmente. Sarò l’elemento più esperto di un gruppo che nel corso della passata stagione ha scritto la storia di questa società e, nel suo piccolo, ha raccolto un risultato straordinario conquistando la promozione con sole sette sconfitte tra campionato e playoff. L’ambiente e la squadra sono collaudati, come ho potuto vedere dalle numerose amichevoli che abbiamo disputato lo scorso anno e, dopo una promozione più che meritata, per Ravenna si apre una nuova avventura in Silver alla quale sono felice di contribuire con la mia esperienza. Conosco questo ambiente, perché nei primi mesi della stagione 2011/2012 mi sono allenato con l’Acmar, e so che oltre a dare un contributo in campo potrò, se loro lo vorranno, essere utile anche a due ragazzi che in qualche modo ho visto crescere come Cicognani e Locci. Mi piacerebbe aiutarli nel percorso che li porterà a diventare giocatori importanti”.