Match Report U17E @ Zola Predosa 44-64
U17E:
4 Dario Dall’Ara: minuti 7′; punti 0 (0/2); plus/minus 0 (0.00 al minuto); valutazione 0; bilancio PRR +1.
6 Nicolò Soverini: 17′; pt 6 (3/6); p/m -18 (-1.05 min); val +4; PRR +1.
7 Fabio Cardia: 14′; pt 4 (2/6); p/m -4 (-0.28 min); val 0; PRR +1.
8 Luigi Briatore: 14′; pt 1 (0/2); p/m -8 (-0.57 min); val +3; PRR +5.
14 Federico Fabbri: 29′; pt 9 (4/12); p/m -23(-0.79 min); val -9; PRR -9.
15 Carlo Ceroni: 28′; pt 9 (4/5); p/m -6 (-0.21 min); val +23; PRR +15.
16 Christian Cicala: 12′; pt 0 (0/2); p/m -5 (-0.41 min); val -2; PRR +1.
20 Edoardo Di Caro: 18′; pt 2 (1/6); p/m -1 (-0.05 min); val -2; PRR +4.
22 Matteo Bartolotti: 18′; pt 7 (2/7); p/m +1 (+0.05 min); val +3; PRR +1.
23 Pietro Milio: 25′; pt 4 (1/5); p/m -22 (-0.88 min); val -2; PRR -1.
50 Francesco Montaguti: 17′; pt 4 (2/3); p/m -14 (-0.82 min); val +1; PRR -1
Squadra: 200/11 = 18′; pt 44 (19/56); p/m -20 (-0.50 min); val +19; PRR +18
Note sul Match Report:
oltre alle classiche informazioni del tabellino, che solitamente indica solamente i punti dei singoli, quando possibile, nel match report cercheremo di segnalare alcuni elementi di importante interpretazioni delle prestazioni individuali e collettive, specialmente se comparate al trend della squadra.
Minuti
tutti i giocatori sono scesi in campo, come ci impegneremo a fare in tutte le circostanze agonistiche: l’aspettativa di gioco media, con 11 disponibili, era pertanto di 18′.
Punti
è indicata tra parentesi la media generale di tiro dal campo; la squadra ha tirato 56 volte con una % del 34%; si nota una buona distribuzione media dei tiri tra i giocatori.
Plus/Minus
 |
Dario Dall’Ara |
riassume in un dato numerico lo split di punteggio di ogni giocatore nei minuti che ha giocato; indica cioè, isolando e sommando gli spezzoni di gioco di ciascun giocatore l’andamento complessivo della partita individuale. Ad esempio Dario #4 è stato il giocatore meno utilizzato con 7′; in quei 7′ suoi minuti di gioco il risultato è stato di parità (p/m 0) e quindi in trend positivo rispetto a quello medio della squadra che è di -20 sui 40′. -20 in 40′ significa che la squadra ha un trend medio al minuto di -0.50 punti subiti. Nei 7′ di gioco di Dario, mediamente la squadra avrebbe dovuto subire un parziale di -3.50 punti. Il fatto che quei 7′ invece siano stati chiusi in parità ci dà inferenze positive sul fatto che Dario, a prescindere da qualsiasi altra considerazione tecnica, abbia inciso positivamente nel gioco di squadra. Al di là quindi del dato assoluto del plus/minus, è molto significativo il trend individuale rapportato ai minuti giocati, indicato tra parentesi (0.00 min) rapportato a quello medio della squadra (-0.50).
Valutazione
la valutazione riassume in un dato numerico il bilancio tra le voci statistiche generali positive (punti, tiri segnati, falli subiti, rimbalzi, palle recuperate, assist, stoppate date) e quelli negativi (tiri sbagliati, falli fatti, palle perse, stoppate subite).
Bilancio Perse – Recuperate – Rimbalzi
è un dato significativo dell’apporto al volume di gioco della squadra offerto da ciascun giocatore; determinante che questo bilancio sia individualmente in territorio ampiamente positivo. Chiediamoci questo: quanti palloni avremmo dovuto giocare in più di squadra per vincere la partita? Le medie dicono che in questa partita ci sono serviti 1,3 tiri per realizzare un punto: offensivamente parlando, quindi, avremmo dovuto giocare 26 possessi in più per colmare il gap di 20 punti; è altrettanto vero che ogni possesso va letto sulle due metà campo: ogni palla persa non è solo un tiro in meno, ma verosimilmente anche un tiro in più per gli avversari. Il basket certo non è scienza esatta, ed è meraviglioso soprattutto proprio per questo, ma possiamo dire in buona sicurezza che se il nostro bilancio PRR di questa partita fosse stato attorno al +30, anziché un risicato +18, verosimilmente ce la saremmo giocata fino in fondo. Come fare? Facile! 4 rimbalzi difensivi in più (ne abbiamo toccati almeno 10 lasciati poi a loro…); 4 perse in meno (ne ho in testa almeno 10 sanguinose, perché totalmente gratuite…); 4 recuperi in più (quanti palloni abbiamo toccato senza prendere in difesa? 10? forse molti di più…)
Buon match report a tutti!!!