Il report della riunione di mercoledì 29 giugno con le famiglie dei ragazzi del settore giovanile
Mercoledì 29 giugno, nel corso di una riunione svolta presso il PalaCosta di Piazza Caduti sul Lavoro, Basket Ravenna Piero Manetti ha presentato il nuovo responsabile del settore giovanile Maurizio Massari, l’organigramma degli allenatori del vivaio ed i programmi per la prossima stagione.
Di fronte ad oltre un centinaio di genitori e a una trentina di ragazzi del settore giovanile, il presidente Roberto Vianello ha fatto gli onori di casa e ha introdotto Maurizio Massari: “Sono molto contento che siate intervenuti questa sera – ha detto il numero uno del Basket Ravenna rivolgendosi alla platea -. Siamo qui perché vogliamo presentare il nuovo responsabile del settore giovanile e perché vogliamo farvi conoscere lo staff e i nostri programmi futuri. Siamo molto orgogliosi di essere riusciti a portare qui una persona del calibro di Massari, che arriva a Ravenna da un club che milita nella serie A come Montegranaro. Ci auguriamo che con la sua esperienza e con le sue capacità possa permetterci di fare quegli ulteriori passi in avanti a livello giovanile che sono parte integrante del nostro progetto di pallacanestro a Ravenna”.
Maurizio Massari ha poi tracciato le linee guida del programma della pallacanestro giovanile ravennate: “Più che parlare di quello che ho fatto nel passato, nel presentarmi vorrei esprimere in maniera nitida e convinta che sono qui per nuova sfida formativa da percorrere insieme, affinché i ragazzi possano coltivare in maniera coinvolgente ed evolutiva la loro grande passione per la pallacanestro. Il nostro obbiettivo vuole essere quello di coltivare tutti quanti insieme il sogno di una squadra a Ravenna che sia sempre più ravennate anche sul campo”.
Massari ha poi parlato della costruzione di un progetto territoriale di alto profilo per la formazione nel maschile e per una continuità nel femminile. Il nuovo responsabile del settore giovanile giallorosso ha posto l’attenzione su un potenziamento ed una strutturazione del pool sanitario e del lavoro con il preparatore atletico Davide Benazzi, allo scopo di arricchire di una ulteriore professionalità la proposta formativa. Nella visione del club giallorosso spicca infatti l’idea di giocatore come sportivo per 365 giorni all’anno, all’interno di un progetto di crescita culturale, personale e professionale che va condiviso con le famiglie, a loro volta impegnate con un ruolo chiave a fianco dei loro ragazzi.
Successivamente, Massari ha presentato la “squadra” di allenatori che si occuperanno dei ragazzi del settore giovanile giallorosso, sottolineando l’importanza della condivisione del lavoro, degli obbiettivi e del concetto di “staff”.
Maurizio si occuperà in prima persona del gruppo Under 17 (nati nel 1995-1996); Giuseppe Mauro allenerà il gruppo Under15 (nati nel 1997); Giovanni Lunghini proseguirà il suo lavoro con la formazione Under19 (nati nel 1993-1994), mentre Alessandro Casadei resterà con il gruppo classe 1998, impegnato nel campionato Under14.
Il gruppo dei più piccoli (Under13, nati nel 1999), sarà invece allenato da una new entry nello staff del settore giovanile e della prima squadra giallorossa. Si tratta del venticinquenne bergamasco Gianluca Sacchi, che si dividerà insieme a Giovanni Lunghini tra il ruolo di assistente allenatore di Cesare Ciocca in prima squadra e la conduzione di un gruppo nel vivaio giallorosso.
La parola è poi passata al capo allenatore Cesare Ciocca, che ha voluto dare un “in bocca al lupo” a Massari, alla nuova squadra di allenatori ed ai ragazzi presenti in tribuna, sottolineando come l’intenzione della Società sia quella di avere una forte presenza di giocatori ravennati nell’ambito della prima squadra.
Nella parte finale della riunione, aperta alle domande dei genitori, c’è stato un ulteriore approfondimento dei temi trattati. Si è parlato così del progetto riguardante la squadra di prima divisione creata per i ragazzi in uscita dal settore giovanile e delle collaborazioni relative alla pallacanestro femminile.
In chiusura, Massari ha voluto sottolineare l’apertura della Società alla collaborazione dei genitori, per essere una famiglia propositiva, coinvolgente ed organizzata.
Ufficio Stampa
Basket Ravenna Piero Manetti