Aquilotti 97, campioni per il secondo anno consecutivo!
Buone notizie giungono dal settore Minibasket della nostra società. Per il secondo anno consecutivo, con quattro partite ancora da giocare, gli Aquilotti nati nel 1997 possono dire, con soddisfazione ed orgoglio, di aver vinto il loro campionato con uno score ad oggi di tutto rispetto di 20 vinte e solo una persa.
E’ stato un anno lungo, dove l’impegno non è mancato, fatto, ovviamente d’alti e bassi, ma che ha messo in mostra buone cose.
Non era facile ripetersi, dopo la vittoria a sorpresa dello scorso anno, perché in questa stagione i nostri ragazzi avevano tutti gli occhi puntati addosso. In aggiunta, ci sono stati problemi logistici in relazione al gran numero di bambini iscritti al gruppo(30) che hanno rallentato non poco gli allenamenti.
Per scelta tecnica i ragazzi di coach Serri (aiutato splendidamente da Alessandro Casadei) non hanno mai fatto la partitella finale 5c5 ed hanno lavorato sempre ed esclusivamente sulla tecnica individuale. Questo ha inciso, e non poco, sulle prestazioni in partita poiché i bambini non erano abituati a giocare 5c5 e a causa del gran numero si dovuti abituare in fretta ad un ampio turnover: non hanno mai giocato con gli stessi 10 compagni.
L’impatto è stato duro, con una vittoria giunta con un solo punto di vantaggio nel derby con i ragazzi di coach Bianchini, per poi proseguire con le facili vittorie con Castelbolognese e Cervia (usate per testare qualche nuovo al primo anno). Impegni difficili, superati con grosso sacrificio a Massalombarda, dove è sempre difficile vincere a causa del non sempre sportivissimo tifo locale, e Lugo. A Faenza (presente nel campionato come Ravenna con due squadre) è arrivata l’unica battuta d’arresto della stagione, ad onor del vero dovuta più alle assenze per malattia che non al divario tecnico, con il coach a letto con la febbre in collegamento telefonico con il cav. Piccolo in panchina, concedendo ai manfredi tre punti di vantaggio alla sirena finale.
La squadra è dotata d’elementi di talento (su tutti Trerè, Zannoni, Biancoli), ottimi giocatori (il capitano Ghiselli, Emiliani, Neri), di difensori arcigni ed insuperabili (Ghinassi, Succi, Bartocci) e da “centri dominanti” (Ercolessi, 1,63 a 10 anni, da seguire con attenzione, e Scaccabarozzi): per ultimi (ma più importanti) sono tutti gli altri, che si sono allenati, hanno giocato lasciando il segno ed hanno dei margini di miglioramento incredibili.
Finalmente si torna ad essere competitivi con le altre realtà della provincia di Ravenna dopo anni di sofferenza, sia tecnicamente (vittorie anche di 40 punti) che come base di ragazzi su cui lavorare con calma per il futuro.
Infatti, sono andati molto bene anche i ragazzi di coach Bianchini (l’altra squadra iscritta Junior Basket Ravenna), imbottiti di nati nel 98, che hanno fatto un buonissimo campionato, all’insegna dell’aggressività e dell’impegno: una stagione all’insegna dell’acquisizione d’esperienza da sfruttare al massimo il prossimo anno che vivranno sicuramente da protagonisti.
Restano ad oggi quattro partite di campionato, che i ragazzi e lo staff tecnico useranno per mettere a punto la condizione in vista dell’importante Torneo Nazionale di Sestola dal 16 al 18 maggio, che vedrà protagonisti lo Junior Basket Ravenna ed altre 10 realtà nazionali, fra le quali Livorno, Pistoia, Bologna Virtus, Napoli. L’impegno è tosto ma ce la metteremo tutta per fare bella figura.
Andrea Serri
Resp. Minibasket Junior Basket Ravenna